la clownesse dell’Anno del Cane
Edizione a tiratura limitata.
Tutti gli esemplari della prima edizione sono stati firmati dall’autrice.
47 capitoli, 296 pagine, illustrazioni e inserti manuali.
Pubblicazione il 1 aprile 2021.
Tutti gli esemplari della prima edizione sono stati firmati dall’autrice.
47 capitoli, 296 pagine, illustrazioni e inserti manuali.
Pubblicazione il 1 aprile 2021.
Venerdì 23 luglio ore 18:00, Villa Ciani, Lugano
La Clownesse dell’Anno del Cane, presentazione del nuovo romanzo di Patrizia Barbuiani
Curiosità-letture-aneddoti dietro la scrittura, in un dialogo fra voce e violino
Apertura e saluti Divisione Eventi: Dr. Claudio Chiapparino | Presentazione e lettura: Patrizia Barbuiani | Violino: Livia Graziano | Moderazione: Markus Zohner
L’autrice parlerà del romanzo, verrà mostrata l’edizione d’arte creata in collaborazione con il grafico, saranno svelati i retroscena delle scelte e verranno letti alcuni capitoli del libro, con l'accompagnamento del violino.
Il romanzo "La Clownesse dell’Anno del Cane" esplora le ragioni che spingono una giovane ragazza alla ricerca artistica e a riconoscere il potenziale insito in lei. Attraverso l’introspezione della sua vita, della sua famiglia, dell’ambiente culturale in cui si muove, attraverso la sua indole clownesca scopre uno spaccato di mondo immaginifico che vive di arte e poesia così dissimile dagli stereotipi della società. Ma per arrivare alla consapevolezza di voler affrontare questa vita, la protagonista Lotte deve passare attraverso diversi stadi e diverse prove per comprendere la direzione da intraprendere, così in antitesi con la cosiddetta normalità.
Un romanzo sulla ricerca interiore ed esteriore, in bilico fra gioco e magia, fra incontri singolari che determinano scelte inderogabili e scontri necessari che comportano decisioni necessarie alla crescita. Un omaggio a chi fa della propria vita un’arte e della propria arte una vita.
La grafica del libro, ideata in collaborazione con il designer Edy Ceppi, richiama fortemente l’ambientazione giocosa e il contenuto artistico del romanzo.
All'incontro sarà possibile acquistare il libro.

giovedì 15 luglio 2021, ore 19:00
Presentazione del nuovo romanzo di Patrizia Barbuiani: La Clownesse dell’Anno del Cane
Biblioteca cantonale Bellinzona
In caso di tempo incerto, la presentazione si terrà all’interno dell’Istituto.
Posti limitati, nel rispetto delle distanze prescritte dalle competenti autorità.
Prenotazione consigliata scrivendo a bcb-cultura@ti.ch.
Con il nuovo romanzo La Clownesse dell’Anno del Cane (Lugano, Petruska Editions, 2021), l’attrice e regista teatrale Patrizia Barbuiani ritorna alla scrittura dopo Il canto degli antenati (2019) e La stiratrice (2006). La Clownesse esplora le ragioni che spingono una giovane ragazza alla ricerca artistica e a riconoscere il proprio potenziale. Attraverso l’introspezione della sua vita, della sua famiglia, dell’ambiente culturale in cui si muove, attraverso la sua indole clownesca scopre uno spaccato di mondo immaginifico che vive di arte e poesia, così dissimile dagli stereotipi della società.
Il volume è concepito come un’opera dalla grafica particolare, curata da Edy Ceppi e stampata in un’unica tiratura di 258 esemplari confezionati uno per uno e firmati dall’autrice.
Alla presentazione interverranno:
Patrizia Barbuiani e Stefano Vassere.
Questa presentazione è parte della rassegna “Chilometro zero”.
“Chilometro zero” è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali e dalla Divisione della cultura e degli studi universitari in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate. La rassegna intende dare la possibilità a scrittori e scrittrici e ad altre figure professionali da tutta la Svizzera legate alla letteratura e alla produzione di libr di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.

Il 28 aprile è stato presentato il nuovo romanzo di Patrizia Barbuiani
L’ Associazione artistica PETRUSKA è felice di presentare il nuovo romanzo di Patrizia Barbuiani: la Clownesse dell’Anno del Cane.
L’edizione è limitata a 258 esemplari, ogni libro sarà firmato dall’autrice.
Il 28 aprile 2021 in un evento online l’autrice e l’artista grafico hanno raccontato della scrittura del romanzo e la realizzazione del libro.
Te l’abbiamo registrato:
Sono stati presenti:
- Patrizia Barbuiani, autrice
- Edy Ceppi, graphic designer
- Markus Zohner, moderatore
L’autrice ha parlato del romanzo, è stata mostrata l’edizione d’arte creata in collaborazione con il grafico, sono stati svelati i retroscena delle scelte, sono stati letti alcuni capitoli.
Il romanzo la Clownesse dell’Anno del Cane esplora le ragioni che spingono una giovane ragazza alla ricerca artistica e a riconoscere il potenziale insito in lei. Attraverso l’introspezione della sua vita, della sua famiglia, dell’ambiente culturale in cui si muove, attraverso la sua indole clownesca scopre uno spaccato di mondo immaginifico che vive di arte e poesia cosÌ dissimile dagli stereotipi della società. Ma per arrivare alla consapevolezza di voler affrontare questa vita, Lotte, protagonista del romanzo, deve passare attraverso diversi stadi e diverse prove durante la sua esistenza, per comprendere la direzione da intraprendere, così in antitesi con la cosiddetta normalità.
Ascolta l’intervista con Davide Gagliardi su Rete uno, Radiotelevisione della Svizzera italiana:
Puoi ordinare il libro da subito:
maneggiare con cura:
contiene magiche visioni tattili fra le pagine
![]()
un libro da leggere, guardare, toccare
un libro d’arte che parla d’arte
contiene magiche visioni tattili fra le pagine

un libro da leggere, guardare, toccare
un libro d’arte che parla d’arte
Patrizia Barbuiani è stata ospite di Lina Simoneschi Finocchiaro per Rete 2 della Radiotelevisione della svizzera Italiana per parlare del suo nuovo romanzo.
Associazione artistica PETRUSKA è orgogliosa di poter realizzare la produzione, la pubblicazione e la promozione del nuovo romanzo dell’autrice svizzera Patrizia Barbuiani: la Clownesse dell’Anno del Cane.
Il romanzo la Clownesse dell’Anno del Cane esplora le ragioni che spingono una giovane ragazza alla ricerca artistica e a riconoscere il potenziale insito in lei. Attraverso l’introspezione della sua vita, della sua famiglia, dell’ambiente culturale in cui si muove, attraverso la sua indole clownesca scopre uno spaccato di mondo immaginifico che vive di arte e poesia cosÌ dissimile dagli stereotipi della società. Ma per arrivare alla consapevolezza di voler affrontare questa vita, Lotte, protagonista del romanzo, deve passare attraverso diversi stadi e diverse prove durante la sua esistenza, per comprendere la direzione da intraprendere, così in antitesi con la cosiddetta normalità.
Se un naso ci si mette nasce una bambina di nome Lotte. Se questa bambina ha un grande naso, due grandi occhi e tanti capelli la gente ride. Se la gente ride la bambina viene soprannominata la Clownesse. Se la Clownesse incontra la coraggiosa Marica ne nasce una grande amicizia. Se un’amicizia viene tradita, un viaggio consolatorio porta a scoprire un nuovo cammino. Se il cammino porta a un vecchio deposito si scoprono la leggiadra Ballerina, l’istrionico Topo, il dotto Professore, il virtuoso Tzigano. Se lo Tzigano parte verso destinazione ignota, dall’ignoto appare una gallina di nome Coquette. Se Coquette insegue Lotte, ne nasce un duo. Se il duo si esibisce sulle strade, un naso trionfa. E se un naso ci si mette nasce una astro della comicità. Si chiama reazione a catena, si chiama arte, si chiama vita?
La giovane Lotte, attraverso gli incontri fondamentali con personaggi stravaganti, troverà il coraggio di osare e si esibirà sulla strada, creando numeri comici, facendo la gavetta, sperimentando con il pubblico. Il suo talento, il virtuosismo e l’ilarità che provoca nelle sue esibizioni le aprono le porte dapprima dei teatri e poi del circo nazionale. Alleato e antagonista il suo prorompente naso vanesio, protagonista della sua vita fin dalla nascita, duplice identità della sua personalità più schiva e paurosa che la spingerà nel vortice del successo per assaporare attimi indimenticabili di incontro e condivisione con il pubblico. In questo lento processo di maturazione la giovine scoprirà l’importanza di rimanere sé stessa e farà le sue scelte vivendo i cambiamenti della vita con lungimiranza e piena consapevolezza.
Un romanzo sulla ricerca interiore ed esteriore, in bilico fra gioco e magia, fra incontri singolari che determinano scelte inderogabili e scontri necessari che comportano decisioni necessarie alla crescita. Un omaggio a chi fa della propria vita un’arte e della propria arte una vita.
All’interno del libro testimonianze grafiche, vecchie polaroid, lettere, programmi di sala e di concerto. Inoltre, inseriti a mano, diversi elementi come coriandoli, note musicali, biglietti da visita eccetera. Questi elementi legati espressamente alla storia, diventano corpi tangibili che il lettore scopre man mano fra le pagine del romanzo. Elementi di sorpresa che accompagnano nella lettura portando quella gioia ludica di cui è intrisa la storia della Clownesse. La grafica del libro, ideata in collaborazione con l’eclettico designer Edy Ceppi, richiama fortemente l’ambientazione giocosa e il contenuto artistico del romanzo.
Edizione a tiratura limitata. Tutti gli esemplari della prima edizione saranno firmati dall’autrice.Vuoi riservare il libro?
47 capitoli, 296 pagine, illustrazioni e inserti manuali.Pubblicazione il 1 aprile 2021, presentazione il 14 aprile 2021.

Laboratorio annuale di scrittura creativa: linguaggio espressivo fra ricordi e immaginazione.
Sono felice di collaborare per questo nuovo grande laboratorio di scrittura:
Trovare e ritrovare il piacere alla scrittura, creare una connessione tra la memoria e l’immaginazione attraverso elaborati creativi, trovare nuove vie per liberare un flusso immaginativo e trasformarlo in scrittura, in personaggi, situazioni, mondi, storie.
La Markus Zohner Arts Company, in collaborazione con Associazione artistica PETRUSKA e con la Città di Lugano è lieta di poter offrire un Laboratorio annuale di scrittura creativa, con con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner: linguaggio espressivo fra ricordi e immaginazione.
Con un totale di 96 lezioni sull’arco di sette mesi, fra seminari intensivi nello spazio meraviglioso dell’Ex Municipio di Castagnola, incontri online e incontri individuali e personalizzati, Patrizia Barbuiani e Markus Zohner guideranno i partecipanti nell’arte della scrittura.
Attraverso esercizi mirati ogni praticante avrà la possibilità di scoprire le proprie potenzialità creative per generare testi e storie che diverranno sempre più complesse.

Il lavoro verrà abbordato dai singoli partecipanti come pure dal gruppo, creando sinergie che aiutino a creare un ambiente stimolante e arricchente per superare le prime difficoltà di impatto e osare.
Il corso è composto di:
- 10 fucine, workshop intensivi a Castagnola di 6 lezioni ciascuna.
- 18 officine, incontri online di 2 lezioni ciascuna.
- 6 incontri individuali.
Il prezzo del corso è di:
- 2660,- Frs, se pagato interamente entro il 23 settembre 2020 (corrisponde a 380,- Frs al mese).
- Pagamento in 3 rate: 920,- Frs per rata.
Termini di pagamento: 23 settembre 2020, 18 dicembre 2020, 16 marzo 2021
(corrisponde a un totale di 2760,- Frs per tutto il corso, o a 394,29 Frs al mese) - Pagamento in 7 rate mensili: 410,- Frs al mese.
Termini di pagamento: 23 settembre 2020, 15 novembre 2020, 15 dicembre 2020, 15 gennaio 2021, 15 febbraio 2021, 15 marzo 2021, 15 aprile 2021
(corrisponde a un totale di 2870,- per tutto il corso).
Iscrizione
L’iscrizione è aperta da subito e può essere effettuata attraverso questo link.Le informazioni complete su questo corso si trovano qui.
È stato molto intenso e impegnativo. Grazie a voi e ai vostri insegnamenti ora ho la speranza di poter nutrire il piccolo seme, di annaffiarlo, di prendermene cura con amore e dedizione, affinché possa germogliare la creatività. Grazie per la professionalità e per il garbo con cui ci avete accompagnato in questa avventura affascinante.
Flavia